Mantero 1902 club // chapter 07

Mantero 1902 club // chapter 07

L’eleganza dello Jacquard

Lo jacquard come linguaggio del tessuto: tra l’antica arte della tessitura e il processo creativo di Mantero 1902, ogni filo prende vita dando forma a motivi storici e pattern contemporanei.

L’eleganza dello Jacquard

Lo jacquard come linguaggio del tessuto: tra l’antica arte della tessitura e il processo creativo di Mantero 1902, ogni filo prende vita dando forma a motivi storici e pattern contemporanei.

La tessitura è un gesto antico, capace di trasformare trame in superfici e disegni. Ogni tessuto nasce dall’incontro preciso tra ordito e trama, dove il motivo prende vita grazie all’intreccio.


Mantero aprì la sua prima tessitura negli anni Quaranta, e ancora oggi questo sapere è al cuore delle collezioni, un segno di cura, heritage e creatività.

Nei tessuti jacquard, il disegno non viene applicato dopo - come avviene per la stampa - ma nasce direttamente dal telaio. Trama e ordito si intrecciano, filo dopo filo, costruendo il motivo, creando rilievi, profondità e riflessi che mutano con la luce. È una tecnica in cui la materia racconta il disegno, non il contrario.Tutta la nostra produzione prende forma nella sede Mantero di Villa Guardia, nel distretto comasco, dove la tessitura viene sviluppata internamente: un luogo in cui competenza tecnica e sensibilità artigianale convivono da decenni.


*

La tessitura è un gesto antico, capace di trasformare trame in superfici e disegni. Ogni tessuto nasce dall’incontro preciso tra ordito e trama, dove il motivo prende vita grazie all’intreccio.


Mantero aprì la sua prima tessitura negli anni Quaranta, e ancora oggi questo sapere è al cuore delle collezioni, un segno di cura, heritage e creatività.


Nei tessuti jacquard, il disegno non viene applicato dopo - come avviene per la stampa - ma nasce direttamente dal telaio. Trama e ordito si intrecciano, filo dopo filo, costruendo il motivo, creando rilievi, profondità e riflessi che mutano con la luce. È una tecnica in cui la materia racconta il disegno, non il contrario.Tutta la nostra produzione prende forma nella sede Mantero di Villa Guardia, nel distretto comasco, dove la tessitura viene sviluppata internamente: un luogo in cui competenza tecnica e sensibilità artigianale convivono da decenni.


Come per le stampe illustrate nei chapter 3 e 4 di Club M1902, anche lo jacquard segue lo stesso processo creativo che guida i nostri disegni: si parte dall’Archivio, dove motivi storici vengono selezionati, reinterpretati o combinati tra loro, oppure si sviluppano pattern inediti dopo una ricerca trasversale tra immagini, referenze e suggestioni esterne.
Che si tratti di un disegno del passato – come il fiore Sanderson della FW25 – o di un pattern ideato ex novo, ogni motivo viene trasformato in struttura tessile e programmato filo per filo, mantenendo vivo il dialogo tra memoria e visione contemporanea che definisce lo stile Mantero 1902. 

 

Quando il disegno è pronto, viene tradotto in messincarta, la mappa grafica che indica come i fili di ordito e trama si intrecceranno.


Da qui nasce la prima prova di tessitura, durante la quale si verificano rilievi, densità e resa del disegno.

Successivamente si passa al telaio: si sceglie l’armatura, ovvero il tipo di intreccio che definirà la struttura del tessuto, e si prepara la catena, selezionando i filati e i colori desiderati. L’ordito scorre verticale, mentre la trama attraversa orizzontalmente il tessuto; i fili vengono alzati o abbassati singolarmente secondo il disegno, e ogni forma prende vita dal modo in cui ordito e trama si incrociano. Questo controllo puntuale dell’ordito permette di creare motivi complessi, ricchi di profondità e dettagli. 

Origini e crescita di Orticolario

_____


Orticolario nasce da una visione: dare forma a un luogo dove natura, arte e pensiero possano incontrarsi.


Ogni ottobre, il parco di Villa Erba a Cernobbio, affacciato sul Lago di Como, si trasforma in un paesaggio da attraversare lentamente. Un’esperienza sensoriale e culturale, dove piante, installazioni e gesti quotidiani si fondono in un linguaggio comune: quello della bellezza condivisa.


Un evento che invita a vivere la natura come ispirazione, attraverso una fusione ricercata di vivaismo, arte, design e cultura del paesaggio. Un racconto che nasce dal giardino e si apre verso un’idea di giardinaggio evoluto: un’esperienza immersiva che celebra la bellezza, in ogni sua forma.


Fondato nel 2009 a Villa Erba, Cernobbio, Orticolario è nato come un esperimento: trasformare per qualche giorno il parco storico in un laboratorio della bellezza, intrecciando botanica, artigianato e visione. Ogni edizione ruota intorno a un tema - una parola, un concetto - che orienta il percorso, le installazioni e i progetti in concorso. Nel tempo l’evento è cresciuto in dimensioni e reputazione, fino a diventare un appuntamento atteso da appassionati del verde, designer, vivaisti e viaggiatori curiosi. La XV edizione, celebrata il primo weekend di ottobre 2025, non è solo un traguardo numerico, ma simbolico: il segno che una visione si è trasformata in cultura e comunità.

Come per le stampe illustrate nei chapter 3 e 4 di Club M1902, anche lo jacquard segue lo stesso processo creativo che guida i nostri disegni: si parte dall’Archivio, dove motivi storici vengono selezionati, reinterpretati o combinati tra loro, oppure si sviluppano pattern inediti dopo una ricerca trasversale tra immagini, referenze e suggestioni esterne.


Che si tratti di un disegno del passato – come il fiore Sanderson della FW25 – o di un pattern ideato ex novo, ogni motivo viene trasformato in struttura tessile e programmato filo per filo, mantenendo vivo il dialogo tra memoria e visione contemporanea che definisce lo stile Mantero 1902. 


Quando il disegno è pronto, viene tradotto in messincarta, la mappa grafica che indica come i fili di ordito e trama si intrecceranno. Da qui nasce la prima prova di tessitura, durante la quale si verificano rilievi, densità e resa del disegno. 

 

Successivamente si passa al telaio: si sceglie l’armatura, ovvero il tipo di intreccio che definirà la struttura del tessuto, e si prepara la catena, selezionando i filati e i colori desiderati. L’ordito scorre verticale, mentre la trama attraversa orizzontalmente il tessuto; i fili vengono alzati o abbassati singolarmente secondo il disegno, e ogni forma prende vita dal modo in cui ordito e trama si incrociano. Questo controllo puntuale dell’ordito permette di creare motivi complessi, ricchi di profondità e dettagli.

*


Già dalla proposta estiva abbiamo introdotto i primi capi in jacquard, tessuti in cui luce e rilievo diventano disegno, aprendo nuove possibilità di abbinamento con capi stampati, accessori e calda maglieria.


Nella collezione FW25 Wild Romance, lo jacquard prende ancora più spazio, animando capi che uniscono eleganza e silhouette definite. 


Il motivo floreale So Sanderson, tratto da un antico disegno d’archivio, veste coordinati in blend seta e cotone, con giacca abbinata a pantalone o gonna, mentre il motivo Royal Saddlery, ispirato a un foulard dalla Mantero Collection degli anni Duemila, si ritrova su camicie e pantaloni a palazzo in crêpe satin di seta, con sottili giochi di lucido e opaco che dialogano con gli altri capi di stagione.


Mantero e Orticolario: 

un legame che fiorisce nel tempo

_____


Fin dalla prima edizione, Mantero è main sponsor di Orticolario, accompagnandone la crescita e condividendone la visione. Un rapporto che va oltre la partnership e si fonda su un’affinità di sguardo: unire bellezza, ricerca e rispetto per l’ambiente. Per la quindicesima edizione, dedicata al tema Eden, Mantero Seta ha realizzato l’installazione “E quindi uscimmo a riveder le stelle”: un cielo di tessuti stampati sospesi nel meraviglioso atrio di Villa Erba. Un ambiente onirico e avvolgente, dove la luce si intreccia a colori tenui, invitando a un’esperienza intima e contemplativa.


Sotto la volta eterea, leggere isole vegetali e sedute di design accoglievano i visitatori in un momento di pausa. Un profumo delicato restava sospeso nell’aria.

Mantero 1902: dalla serra al Club

_____


La presenza di Mantero 1902 a Orticolario è da sempre un dialogo continuo, un intreccio di sensibilità e visioni. All’inizio era una piccola serra, con una proposta di accessori in seta ispirati al mondo botanico. 

Con il tempo quello spazio si è ingrandito e trasformato in luogo d’incontro, di fianco al grande platano: un punto di sosta e condivisione, dove le persone si fermano per osservare, ascoltare, partecipare.

Un giardino narrativo, dove ogni anno prendono forma capsule dedicate all’evento: Green Roots, Seed of Life, Rising Aura, ognuna con un proprio linguaggio per esplorare fibre, materiali e ispirazione naturale con una selezione di accessori realizzati in collaborazione con la manifattura di San Patrignano, dove artigianalità e valore sociale si incontrano.


Per l’appuntamento di quest’anno, il progetto si arricchisce della collaborazione con BeECO Milano, specialista nella produzione di cuscini naturali e accessori per yoga e shiatsu.


L’edizione 2025, dal 2 al 5 ottobre, infatti è stata dedicata al benessere olistico:


la nostra capsule Rising Aura si ispira al tema dell’Eden, simbolo di armonia e rinascita, e propone un nuovo modo di vivere la cura di sé, unendo estetica raffinata e significato profondo.


I prodotti evocano pratiche olistiche e invitano a ritrovare un equilibrio interiore attraverso materiali e design: capi leggeri per il relax quotidiano, supporti ergonomici per meditazione e yoga, accessori naturali per il rilassamento e la terapia termica, tessuti caldi e avvolgenti per atmosfere intime e profumazioni delicate per momenti di pace e introspezione.

Lo jacquard diventa così un linguaggio che valorizza i capi, combinandosi con stampe e accessori e raccontando la bellezza e la ricchezza della nostra collezione invernale e il nostro savoir-faire aziendale. Scopri cosa rende unico ogni intreccio. Club M1902 vi porta in Tessitura.


Grazie per l'iscrizione