 
    Alla fase di stampa fanno sempre seguito una serie di passaggi fondamentali - tutti svolti internamente - assolutamente necessari perché un tessuto possa  dichiararsi pronto. 
     
    
    Una volta stampato, il tessuto viene vaporizzato, lavato e trattato con  detergenti e prodotti specifici secondo ricette precise per ogni tipologia di prodotto.
  
  
      Una volta stampato, il tessuto viene vaporizzato, lavato e trattato con  detergenti e prodotti specifici secondo ricette precise per ogni tipologia di prodotto.
    
    
      
        Scopri di più
      
      
        Mostra meno
      
    
   
    
    I nostri impianti per il vaporizzo hanno una tecnologia che utilizza meno vapore per unità di tessuto trattato, in un'ottica di sempre maggiore sostenibilità dell'intero processo produttivo. 
  
  
      I nostri impianti per il vaporizzo hanno una tecnologia che utilizza meno vapore per unità di tessuto trattato, in un'ottica di sempre maggiore sostenibilità dell'intero processo produttivo. 
    
    
      
        Scopri di più
      
      
        Mostra meno
      
    
  
    La macchina del vaporizzo è una camera chiusa nella quale passa il tessuto, una volta stampato, secondo tempi differenti a seconda della tipologia di colorante utilizzato. Al suo interno viene creato del vapore saturo ad una temperatura di circa 105°C: è proprio il vapore che permette  fissare il colore al tessuto, facendo  reagire i componenti della ricetta di stampa.
  
  
      La macchina del vaporizzo è una camera chiusa nella quale passa il tessuto, una volta stampato, secondo tempi differenti a seconda della tipologia di colorante utilizzato. Al suo interno viene creato del vapore saturo ad una temperatura di circa 105°C: è proprio il vapore che permette  fissare il colore al tessuto, facendo  reagire i componenti della ricetta di stampa.
    
    
      
        Scopri di più
      
      
        Mostra meno
      
    
   
    
    Ogni nostro tessuto viene lavato ad acqua con l'obiettivo di rimuovere tutte le impurità. I detergenti impiegati sono formulati in relazione al tipo di colorante e devono far sì che il colore in eccesso non si ridepositi sul tessuto grazie alla loro capacità disperdente.
  
  
      Ogni nostro tessuto viene lavato ad acqua con l'obiettivo di rimuovere tutte le impurità. I detergenti impiegati sono formulati in relazione al tipo di colorante e devono far sì che il colore in eccesso non si ridepositi sul tessuto grazie alla loro capacità disperdente.
    
    
      
        Scopri di più
      
      
        Mostra meno
      
    
   
    
    Ci sono detergenti specifici per coloranti reattivi o coloranti acidi con formulazioni diverse a seconda che la stampa sia a quadro o digitale.
  
  
      Ci sono detergenti specifici per coloranti reattivi o coloranti acidi con formulazioni diverse a seconda che la stampa sia a quadro o digitale.
    
    
      
        Scopri di più
      
      
        Mostra meno
      
    
   
    
    Un altro fattore importantissimo nella fase di lavaggio è la temperatura dell'acqua che varia tra i 45°C e i 90°C sempre in relazione ai coloranti usati. Grazie al nostro nuovo cogeneratore è oggi possibile recuperare calore e utilizzarlo proprio per il riscaldamento dell'acqua dei processi di lavaggio. 
  
  
      Un altro fattore importantissimo nella fase di lavaggio è la temperatura dell'acqua che varia tra i 45°C e i 90°C sempre in relazione ai coloranti usati. Grazie al nostro nuovo cogeneratore è oggi possibile recuperare calore e utilizzarlo proprio per il riscaldamento dell'acqua dei processi di lavaggio. 
    
    
      
        Scopri di più
      
      
        Mostra meno
      
    
   
    
    Il tessuto vaporizzato e lavato passa all’interno di una macchina chiamata rameuse che lo mantiene teso e fermo; nella rameuse il tessuto viene impregnato con prodotti secondo ricette specifiche con l'obiettivo di conferire la "mano" finale, l'aspetto tattile - fondamentale - in ambito tessile. 
  
  
      Il tessuto vaporizzato e lavato passa all’interno di una macchina chiamata rameuse che lo mantiene teso e fermo; nella rameuse il tessuto viene impregnato con prodotti secondo ricette specifiche con l'obiettivo di conferire la "mano" finale, l'aspetto tattile - fondamentale - in ambito tessile. 
    
    
      
        Scopri di più
      
      
        Mostra meno
      
    
   
    
    La fase di finissaggio, è una fase fondamentale che permette di conferire al tessuto le caratteristiche finali di mano, solidità, stabilità e resistenza. Si tratta di un processo che per poter raggiungere un'ampia diversificazione del risultato finale, avviene sia meccanicamente sia chimicamente.
  
  
      La fase di finissaggio, è una fase fondamentale che permette di conferire al tessuto le caratteristiche finali di mano, solidità, stabilità e resistenza. Si tratta di un processo che per poter raggiungere un'ampia diversificazione del risultato finale, avviene sia meccanicamente sia chimicamente.
    
    
      
        Scopri di più
      
      
        Mostra meno
      
    
   
    
    Dopo il passaggio nella rameuse, il tessuto può subire altre lavorazioni  meccaniche come la calandra - ovvero la schiacciatura del tessuto tra due  cilindri per migliorare la resa dell'apprettaggio, o l'airo che, sfruttando l'azione dell'aria e di alcuni additivi, permette di ottenere delle mani estremamente morbide.  
  
  
      Dopo il passaggio nella rameuse, il tessuto può subire altre lavorazioni  meccaniche come la calandra - ovvero la schiacciatura del tessuto tra due  cilindri per migliorare la resa dell'apprettaggio, o l'airo che, sfruttando l'azione dell'aria e di alcuni additivi, permette di ottenere delle mani estremamente morbide.  
    
    
      
        Scopri di più
      
      
        Mostra meno
      
    
   
                                    