Mantero 1902 club // chapter 06
Mantero 1902 club // chapter 06
Mantero 1902 incontra Orticolario:
Storia di un legame che evolve tra ispirazione e bellezza
Mantero 1902 incontra Orticolario:
Storia di un legame
che evolve tra ispirazione e bellezza
Origini e crescita di Orticolario
_____
Orticolario nasce da una visione: dare forma a un luogo dove natura, arte e pensiero possano incontrarsi.
Ogni ottobre, il parco di Villa Erba a Cernobbio, affacciato sul Lago di Como, si trasforma in un paesaggio da attraversare lentamente. Un’esperienza sensoriale e culturale, dove piante, installazioni e gesti quotidiani si fondono in un linguaggio comune: quello della bellezza condivisa.
Un evento che invita a vivere la natura come ispirazione, attraverso una fusione ricercata di vivaismo, arte, design e cultura del paesaggio. Un racconto che nasce dal giardino e si apre verso un’idea di giardinaggio evoluto: un’esperienza immersiva che celebra la bellezza, in ogni sua forma.
Ogni edizione ruota intorno a un tema - una parola, un concetto - che orienta il percorso, le installazioni e i progetti in concorso. Nel tempo l’evento è cresciuto in dimensioni e reputazione, fino a diventare un appuntamento atteso da appassionati del verde, designer, vivaisti e viaggiatori curiosi. La XV edizione, celebrata il primo weekend di ottobre 2025, non è solo un traguardo numerico, ma simbolico: il segno che una visione si è trasformata in cultura e comunità.
Origini e crescita di Orticolario
_____
Orticolario nasce da una visione: dare forma a un luogo dove natura, arte e pensiero possano incontrarsi.
Ogni ottobre, il parco di Villa Erba a Cernobbio, affacciato sul Lago di Como, si trasforma in un paesaggio da attraversare lentamente. Un’esperienza sensoriale e culturale, dove piante, installazioni e gesti quotidiani si fondono in un linguaggio comune: quello della bellezza condivisa.
Un evento che invita a vivere la natura come ispirazione, attraverso una fusione ricercata di vivaismo, arte, design e cultura del paesaggio. Un racconto che nasce dal giardino e si apre verso un’idea di giardinaggio evoluto: un’esperienza immersiva che celebra la bellezza, in ogni sua forma.
Fondato nel 2009 a Villa Erba, Cernobbio, Orticolario è nato come un esperimento: trasformare per qualche giorno il parco storico in un laboratorio della bellezza, intrecciando botanica, artigianato e visione. Ogni edizione ruota intorno a un tema - una parola, un concetto - che orienta il percorso, le installazioni e i progetti in concorso. Nel tempo l’evento è cresciuto in dimensioni e reputazione, fino a diventare un appuntamento atteso da appassionati del verde, designer, vivaisti e viaggiatori curiosi. La XV edizione, celebrata il primo weekend di ottobre 2025, non è solo un traguardo numerico, ma simbolico: il segno che una visione si è trasformata in cultura e comunità.
La visione di Moritz Mantero
_____
Alla radice di tutto ci sono la sensibilità e la passione di Moritz Mantero, ideatore e anima del progetto. Imprenditore e presidente di Mantero Seta dal 2001 al 2021, oggi alla guida del Gruppo Mantero e di Orticolario, ha trasformato la propria passione per i giardini in un racconto corale che ogni anno prende nuova forma.
La manifestazione riflette la sua visione: quella di chi sa che la natura è un linguaggio da ascoltare, non solo da guardare.
È da qui che nasce il legame profondo con Mantero Seta: la stessa cura, lo stesso equilibrio tra tradizione e ricerca, lo stesso desiderio di dare vita a qualcosa che resti.
Mantero e Orticolario:
un legame che fiorisce nel tempo
_____
Fin dalla prima edizione, Mantero è main sponsor di Orticolario, accompagnandone la crescita e condividendone la visione. Un rapporto che va oltre la partnership e si fonda su un’affinità di sguardo: unire bellezza, ricerca e rispetto per l’ambiente. Per la quindicesima edizione, dedicata al tema Eden, Mantero Seta ha realizzato l’installazione “E quindi uscimmo a riveder le stelle”: un cielo di tessuti stampati sospesi nel meraviglioso atrio di Villa Erba. Un ambiente onirico e avvolgente, dove la luce si intreccia a colori tenui, invitando a un’esperienza intima e contemplativa.
Mantero e Orticolario:
un legame che fiorisce nel tempo
_____
Sotto la volta eterea, leggere isole vegetali e sedute di design accoglievano i visitatori in un momento di pausa. Un profumo delicato restava sospeso nell’aria.
Mantero e Orticolario:
un legame che fiorisce nel tempo
_____
Fin dalla prima edizione, Mantero è main sponsor di Orticolario, accompagnandone la crescita e condividendone la visione. Un rapporto che va oltre la partnership e si fonda su un’affinità di sguardo: unire bellezza, ricerca e rispetto per l’ambiente. Per la quindicesima edizione, dedicata al tema Eden, Mantero Seta ha realizzato l’installazione “E quindi uscimmo a riveder le stelle”: un cielo di tessuti stampati sospesi nel meraviglioso atrio di Villa Erba. Un ambiente onirico e avvolgente, dove la luce si intreccia a colori tenui, invitando a un’esperienza intima e contemplativa.
Sotto la volta eterea, leggere isole vegetali e sedute di design accoglievano i visitatori in un momento di pausa. Un profumo delicato restava sospeso nell’aria.
Mantero 1902: dalla serra al Club
_____
La presenza di Mantero 1902 a Orticolario è da sempre un dialogo continuo, un intreccio di sensibilità e visioni. All’inizio era una piccola serra, con una proposta di accessori in seta ispirati al mondo botanico. Con il tempo quello spazio si è ingrandito e trasformato in luogo d’incontro, di fianco al grande platano: un punto di sosta e condivisione, dove le persone si fermano per osservare, ascoltare, partecipare.
Un giardino narrativo, dove ogni anno prendono forma capsule collection dedicate all’evento: Green Roots, Seed of Life, Rising Aura, ognuna con un proprio linguaggio per esplorare fibre, prodotti e ispirazioni naturali con una selezione accessori realizzati in collaborazione con la manifattura di San Patrignano, dove artigianalità e valore sociale si incontrano. Per l’appuntamento di quest’anno, il progetto si arricchisce della collaborazione con BeECO Milano, specialista nella produzione di cuscini naturali e accessori per yoga e shiatsu.
Mantero 1902: dalla serra al Club
_____
L’edizione 2025, dal 2 al 5 ottobre, infatti è stata dedicata al benessere olistico:
la nostra capsule Rising Aura si ispira al tema dell’Eden, simbolo di armonia e rinascita, e propone un nuovo modo di vivere la cura di sé, unendo estetica raffinata e significato profondo.
I prodotti evocano pratiche olistiche e invitano a ritrovare un equilibrio interiore attraverso materiali e design: capi leggeri per il relax quotidiano, supporti ergonomici per meditazione e yoga, accessori naturali per il rilassamento e la terapia termica, tessuti caldi e avvolgenti per atmosfere intime e profumazioni delicate per momenti di pace e introspezione.
Mantero 1902: dalla serra al Club
_____
La presenza di Mantero 1902 a Orticolario è da sempre un dialogo continuo, un intreccio di sensibilità e visioni. All’inizio era una piccola serra, con una proposta di accessori in seta ispirati al mondo botanico.
Con il tempo quello spazio si è ingrandito e trasformato in luogo d’incontro, di fianco al grande platano: un punto di sosta e condivisione, dove le persone si fermano per osservare, ascoltare, partecipare.
Un giardino narrativo, dove ogni anno prendono forma capsule dedicate all’evento: Green Roots, Seed of Life, Rising Aura, ognuna con un proprio linguaggio per esplorare fibre, materiali e ispirazione naturale con una selezione di accessori realizzati in collaborazione con la manifattura di San Patrignano, dove artigianalità e valore sociale si incontrano.
Per l’appuntamento di quest’anno, il progetto si arricchisce della collaborazione con BeECO Milano, specialista nella produzione di cuscini naturali e accessori per yoga e shiatsu.
L’edizione 2025, dal 2 al 5 ottobre, infatti è stata dedicata al benessere olistico:
la nostra capsule Rising Aura si ispira al tema dell’Eden, simbolo di armonia e rinascita, e propone un nuovo modo di vivere la cura di sé, unendo estetica raffinata e significato profondo.
I prodotti evocano pratiche olistiche e invitano a ritrovare un equilibrio interiore attraverso materiali e design: capi leggeri per il relax quotidiano, supporti ergonomici per meditazione e yoga, accessori naturali per il rilassamento e la terapia termica, tessuti caldi e avvolgenti per atmosfere intime e profumazioni delicate per momenti di pace e introspezione.
Durante una mattinata speciale, abbiamo avuto il piacere di accogliere le ospiti del Club M1902 — @gour.mode @il_camerino_ @alicedetogni @carothesituation @ginevraberetta_ @ruxylle @caterinafracasso_ — per un incontro dedicato alla scoperta della capsule Rising Aura. Le partecipanti hanno vissuto un’esperienza di benessere immersiva, accompagnate in una visita guidata tra le installazioni.
La giornata ha incluso una sessione di Yoga Flexibility con @yog_amo, un’esperienza sensoriale guidata da Margherita Sartori (@margherita.sartori_ipnosi) e un pranzo speciale “Giant Picnic” curato da @spaziobianco_olgiate e accompagnato da una coccola botanica di @fiorispettinati, pensato come momento di ascolto reciproco e condivisione.
Il valore del gesto
_____
Il legame tra Mantero Seta, Mantero 1902 e Orticolario è vivo, come un giardino che si trasforma e fiorisce ad ogni stagione. Ci unisce la convinzione che la bellezza sia un processo, non un risultato; che il gesto della mano — nel creare, nel tessere, nel piantare, nel curare — sia un modo per comprendere il mondo.
Ci ritroveremo l’anno prossimo nel giardino di Orticolario, immersi nella nostra serra e circondati da stampe, accessori e tessuti ispirati alla natura.